La vita di Alessandro non è esattamente perfetta; reduce dalla fine di una relazione, impelagato in un lavoro che non gli piace e costretto a convivere con quello strampalato del suo amico Seba. Le cose cambiano all’improvviso quando una sera, in palestra, conosce Deborah. Bellissima, sicura di sé, più grande di lui, Ale non crede alle sue orecchie quando lei lo invita a uscire.
Ecco come comincia una storia d’amore apparentemente meravigliosa, che pian piano, però, trascinerà Ale in una voragine di recriminazioni, tira e molla, sparizioni e dolori. Deborah gioca con la sua mente e il suo cuore fino a quando Ale non si renderà conto di essere vittima di una persona narcisista e di dover lottare per liberarsi dalla sua rete.
Sai, ancora non ci credo… per anni ho sognato di scrivere un romanzo e adesso eccomi qui, finalmente pronto a divulgare la mia “creatura”. La storia che racconto nel mio primo libro “Amore malato – quando Narciso è donna” nasce da una mia esperienza personale e dal mio bisogno di esternare e condividere quanto ho vissuto non tanto per un’elaborazione personale della vicenda, anche se ovviamente c’è stata, ma principalmente per aiutare altre persone in situazioni simili.
Il mio obiettivo, con questo libro, è proprio quello di arrivare ai cuori della gente e di aiutare donne e uomini vittime di narcisisti a capire che quelli sbagliati non sono loro e che è necessario allontanarsi da quella persona così tossica. Nel libro vi racconto la mia storia con sincerità, gli alti e i bassi, le gioie e le difficoltà. Sono emozionato, lo ammetto, perché in questo libro ho messo a nudo la mia anima, ho esposto le mie fragilità (e la società ci dice che noi maschietti, per essere “tosti”, non dovremmo farlo) e mi sono messo in gioco.
Sono all’inizio di questo viaggio che ha stravolto la mia vita quotidiana fatta di lavoro, sport e amici e vi aspetto per intraprendere questo percorso con me.
Se avete piacere di collaborare, recensire o segnalare il mio libro, intervistarmi o semplicemente per condividere la vostra esperienza, potete scrivermi al mio indirizzo e-mail: aledia.scrittore@gmail.com
Carissimi/e, sono davvero felice di condividere con voi questa mia nuova intervista, uscita ieri, in cui vi parlo meglio del mio romanzo d’esordio “Amore malato – quando Narciso è donna” e anche del mio rapporto con la scrittura.
Estratto: “Durante questa relazione ho capito troppo tardi e, solo dopo tante sofferenze, che non era un amore sano. Ogni cosa mi suggeriva che si trattava di un amore tossico ma non riuscivo a interpretarne i segnali. Così ho pensato di rendere pubblica questa storia per poter dare una mano a chiunque si trovi coinvolto in una relazione tossica, e far capire che le persone sbagliate non sono loro, ma i loro manipolatori”.
L’obiettivo del mio libro è quello di aiutare uomini e donne a capire cosa stia loro succedendo interpretando certi “segnali” o certi modi di fare dei loro partner tossici.
Grazie di cuore a Serena Barsottelli per lo spazio che mi ha dedicato.
Carissimi/e, sono davvero felice di condividere con voi questa mia nuova intervista, uscita ieri, in cui vi parlo meglio del mio romanzo d’esordio “Amore malato – quando Narciso è donna” e anche del mio rapporto con la scrittura.
Estratto: “Durante questa relazione ho capito troppo tardi e, solo dopo tante sofferenze, che non era un amore sano. Ogni cosa mi suggeriva che si trattava di un amore tossico ma non riuscivo a interpretarne i segnali. Così ho pensato di rendere pubblica questa storia per poter dare una mano a chiunque si trovi coinvolto in una relazione tossica, e far capire che le persone sbagliate non sono loro, ma i loro manipolatori”.
L’obiettivo del mio libro è quello di aiutare uomini e donne a capire cosa stia loro succedendo interpretando certi “segnali” o certi modi di fare dei loro partner tossici.
Grazie di cuore a Serena Barsottelli per lo spazio che mi ha dedicato.
“La sete di successo e la smania di notorietà trasforma le persone in terribili robot che calcolano in un costante limbo ogni embrione relazionale in cui sono coinvolti. La famosa frase di Andy Warhol: “Nel futuro ognuno sarà famoso nel mondo per quindici minuti” negli anni in cui l’artista
la pronunciò sembrava inverosimile invece adesso il networker è famoso istantaneamente per essere poi dimenticato e scaraventato nell’oblio di un’ubiquità surreale e, oserei affermare, insignificante”
La vita di Alessandro non è esattamente perfetta; reduce dalla fine di una relazione, impelagato in un lavoro che non gli piace e costretto a convivere con quello strampalato del suo amico Seba. Le cose cambiano all’improvviso quando una sera, in palestra, conosce Deborah. Bellissima,
sicura di sé, più grande di lui, Ale non crede alle sue orecchie quando lei lo invita a uscire. Ecco come comincia una storia d’amore apparentemente meravigliosa, che pian piano, però, trascinerà Ale in una voragine di recriminazioni, tira e molla, sparizioni e dolori.
Ringrazio la mia amica Izabella Teresa Kostka , Direttrice di Verso Spazio letterario indipendente
per aver pubblicato la mia recensione sul romanzo d’esordio “Amore malato- Quando Narciso è donna” di Alessandro Diadami.
“Quando pensiamo alla violenza nella coppia, o alle vittime di un narcisista, solitamente abbiamo in mente una donna.
Nel romanzo “Amore malato – Quando Narciso è donna” Alessandro Diadami, al suo esordio come autore, parte da una sua esperienza personale per regalarci un libro che va oltre lo scopo d’intrattenimento, ma si prefigge di aiutare le persone in situazioni simili alla sua a capire che cosa non va all’interno del rapporto di coppia e a individuare il narcisista.”
Ricevere recensioni positive è sempre una bella emozione, ma ancor più emozionante è scoprire che il libro che hai scritto ha aiutato veramente qualcuno ad aprire gli occhi e a riflettere su tante cose. Ce lo dice la scrittrice Angela Carraro nella sua bellissima recensione al mio libro: Amore Malato, quando Narciso è donna.
Grazie Angela
Grazie a Viviana Nobilini per aver recensito il mio libro.
Cari amici bentrovati.
Oggi vorrei condividere con voi un’emozione grandissima. Per la prima volta la blogger Carlotta legge ad alta voce, su tiktok, un estratto dal mio romanzo d’esordio “Amore malato-quando Narciso è donna”
È una sensazione strana, bellissima, quasi da non crederci udire le parole, quelle che hai scritto, in bocca a qualcun altro, quasi tutto ciò voglia essere una conferma- l’ennesima- di come quello che era solo un sogno sta diventando sempre di più realtà.
Grazie Carlotta
Un grazie di cuore alla blogger Anna di Le recensioni dei libri per aver recensito il mio romanzo.
Non ci sono parole per descrivere ogni volta le emozioni che mi regalate.
Grazie Anna
Un altro motivo per leggere il mio romanzo? Ce lo dà Serena Barsottelli con il suo originale contributo allo spacchettamento e alla lettura di una parte del testo.
Grazie Serena.
“La sete di successo e la smania di notorietà trasforma le persone in terribili robot che calcolano in un costante limbo ogni embrione relazionale in cui sono coinvolti. La famosa frase di Andy Warhol: “Nel futuro ognuno sarà famoso nel mondo per quindici minuti” negli anni in cui l’artista la pronunciò sembrava inverosimile invece adesso il networker è famoso istantaneamente per essere poi dimenticato e scaraventato nell’oblio di un’ubiquità surreale e, oserei affermare, insignificante”
La vita di Alessandro non è esattamente perfetta; reduce dalla fine di una relazione, impelagato in un lavoro che non gli piace e costretto a convivere con quello strampalato del suo amico Seba. Le cose cambiano all’improvviso quando una sera, in palestra, conosce Deborah. Bellissima, sicura di sé, più grande di lui, Ale non crede alle sue orecchie quando lei lo invita a uscire. Ecco come comincia una storia d’amore apparentemente meravigliosa, che pian piano, però, trascinerà Ale in una voragine di recriminazioni, tira e molla, sparizioni e dolori.
Ringrazio la mia amica Izabella Teresa Kostka , Direttrice di Verso Spazio letterario indipendente per aver pubblicato la mia recensione sul romanzo d’esordio “Amore malato- Quando Narciso è donna” di Alessandro Diadami.
“Quando pensiamo alla violenza nella coppia, o alle vittime di un narcisista, solitamente abbiamo in mente una donna.
Nel romanzo “Amore malato – Quando Narciso è donna” Alessandro Diadami, al suo esordio come autore, parte da una sua esperienza personale per regalarci un libro che va oltre lo scopo d’intrattenimento, ma si prefigge di aiutare le persone in situazioni simili alla sua a capire che cosa non va all’interno del rapporto di coppia e a individuare il narcisista.”
Ricevere recensioni positive è sempre una bella emozione, ma ancor più emozionante è scoprire che il libro che hai scritto ha aiutato veramente qualcuno ad aprire gli occhi e a riflettere su tante cose. Ce lo dice la scrittrice Angela Carraro nella sua bellissima recensione al mio libro: Amore Malato, quando Narciso è donna.
Grazie Angela
Grazie a Viviana Nobilini per aver recensito il mio libro.
Cari amici bentrovati.
Oggi vorrei condividere con voi un’emozione grandissima. Per la prima volta la blogger Carlotta legge ad alta voce, su tiktok, un estratto dal mio romanzo d’esordio “Amore malato-quando Narciso è donna”
È una sensazione strana, bellissima, quasi da non crederci udire le parole, quelle che hai scritto, in bocca a qualcun altro, quasi tutto ciò voglia essere una conferma- l’ennesima- di come quello che era solo un sogno sta diventando sempre di più realtà.
Grazie Carlotta
Un grazie di cuore alla blogger Anna di Le recensioni dei libri per aver recensito il mio romanzo.
Non ci sono parole per descrivere ogni volta le emozioni che mi regalate.
Grazie Anna
Un altro motivo per leggere il mio romanzo? Ce lo dà Serena Barsottelli con il suo originale contributo allo spacchettamento e alla lettura di una parte del testo.
Grazie Serena.
Se hai delle domande da pormi, o se vuoi ricevere qualsiasi informazione, compila il form in tutte le sue parti.
Se hai delle domande da pormi, o se vuoi ricevere qualsiasi informazione, compila il form in tutte le sue parti.